Il gruppo di giovani educatori ed operatori socio-culturali che negli ultimi mesi del 1979
fondò questa cooperativa ha posto le premesse perchè le attività
educative, culturali e di animazione territoriale si sviluppassero in una organizzata e
permanente attività economica, creando posti di lavoro stabili e consulenze consolidate
con professionisti del settore.
Una vera e propria sfida che ha visto convergere cultura e impegno imprenditoriale.
Questo processo non è stato automatico, né si è formalizzato subito,
ma si è definito in modo via via più consapevole diventando patrimonio della
cooperativa.
La scelta di privilegiare e dare importanza alle risorse umane si è dimostrata sicuramente
un fattore decisivo.
Queste risorse, poste al centro di una rete che univa in modo piú o meno
formalizzato le diverse componenti dell'azienda, le hanno permesso, da un punto di vista organizzativo
l'assorbimento dei processi esterni di cambiamento, innestati dal mutare, ad esempio, della politica
di servizi, senza perdere la propria componente "storica" e senza cessare la propria
attività, come è accaduto a molte cooperative che hanno impostato rigidamente su un
unico settore la propria azienda.
Dall'anno della sua costituzione, la cooperativa si è sviluppata notevolmente ampliando le proprie aree di intervento, costituendo una significativa realtà imprenditoriale locale e rappresentando un'agenzia di elaborazione culturale in campo educativo, socio-assistenziale e per lo sviluppo territoriale, in rapporto di rete con numerose organizzazione locali e nazionali.
sede amm. e attività: Bibiana (To) - via Pinerolo n. 52 - info@latartavolante.org - tartavolante@epec.it
sede legale: Torre Pellice (To) - via Alfieri n.3 - Tel. 0121.953520 - P.I. e C.F. 02534730011
Realizzazione a cura di www.kmagma.it